GIUGNO 2018 La Polizia di Stato di Abu Dhabi in aula a “Tor Vergata” ![]() La cerimonia di firma del MoU ha avuto luogo presso il Quartier Generale della Polizia di Stato di Abu Dhabi. A valle della cerimonia sono state consegnate le pergamene di Master al primo gruppo di Ufficiali della Polizia di Abu Dhabi che si sono diplomati con successo nel corso dell’a.a. 2016/2017. |
GIUGNO 2018 A Dario D’Ambrosi il premio del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN DESA) ![]() |
MAGGIO 2018
L’Ateneo tra i partner YERUN nella call for European Universities Alliance
In occasione del 30° anniversario del Programma Erasmus e come riconoscimento del forte impegno di “Tor Vergata” sul fronte dell’internazionalizzazione, l’Universidad Católica de Valencia ha conferito all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il premio come miglior partner internazionale (“High Education Institution Partner”) in virtù della durata della partnership, dell’elevato tasso di mobilità studentesca e dei numerosi ambiti di collaborazione. |
MAGGIO 2018
“Tor Vergata” e Internazionalizzazione: attività nell’ambito della VIU – Venice International University Nell’ambito delle azioni di internazionalizzazione programmate dall’Ateneo “Tor Vergata”, particolare attenzione è stata attribuita allo sviluppo delle attività con il consorzio universitario VIU–Venice International University http://www.univiu.org/. Nella VIU, nata nel 1995 sotto la Presidenza di Carlo Azeglio Ciampi, “Tor Vergata” è entrata a far parte nel 2015, assieme ad altri 3 atenei italiani ed il CNR, nonché 11 Atenei di prestigio mondiale con sede negli Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania, Israele, Svizzera, Russia, Belgio, Corea e Francia e l’INRS canadese. Nell’ambito della VIU, tra le varie, “Tor Vergata”:
Attività per il 2018:
|
MARZO 2018
Raddoppiare gli investimenti in ricerca, innovazione e istruzione per la competitività e la sostenibilità dell’Europa 160 miliardi di euro, ovvero il raddoppio del bilancio del 9° Programma Quadro (PQ) dell’UE per la ricerca e l’innovazione: è quanto chiedono alla Commissione europea, al Parlamento europeo e al Consiglio europeo, in una dichiarazione unitaria, 13 associazioni europee di università, tra cui YERUN (Young European Research Universities Network) rete di 18 università europee, di cui fa parte “Tor Vergata”, unica italiana. Uno stanziamento che non solo porterebbe alla creazione di 650mila posti di lavoro entro il 2040 e a un aumento del PIL dello 0,46% rispetto allo stesso periodo, ma che consentirebbe all’Europa – come affermato dalla stessa Commissione europea nella sua comunicazione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale – di emergere come leader in diversi settori (energie del futuro, edifici e veicoli intelligenti, malattie infettive, economia circolare). |
DICEMBRE 2017
In occasione del 30° anniversario del Programma Erasmus e come riconoscimento del forte impegno di “Tor Vergata” sul fronte dell’internazionalizzazione, l’Universidad Católica de Valencia ha conferito all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il premio come miglior partner internazionale (“High Education Institution Partner”) in virtù della durata della partnership, dell’elevato tasso di mobilità studentesca e dei numerosi ambiti di collaborazione.
|
NOVEMBRE 2017
“Tor Vergata” con YERUN: a Bruxelles l’evento di lancio del network Si è svolto il 7 novembre presso lasede del Parlamento Europeo l’evento di lancio di YERUN (Young European Research Universities Network). |
OTTOBRE 2017
Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre le quattro università pubbliche di Roma – “Tor Vergata”, Sapienza, Roma Tre e Foro Italico – hanno ospitato oltre 200 studenti provenienti da 37 Atenei di 30 Paesi europei in occasione della nona edizione della “Unica Student Conference”: Towards a Student-Centred University”, una importante occasione di confronto fra studenti di Paesi e culture diverse che condividono percorsi, ideali e aspirazioni. UNICA (http://www.unica-network.eu/) è un network di 46 università delle capitali europee che promuove l’eccellenza e la cooperazione universitaria attraverso incontri, gruppi di lavoro e progetti internazionali. |
LUGLIO 2017
“Tor Vergata” insieme al colosso cinese ZTE Italia: nasce il polo di alta formazione su ICT e management per formare i manager globali di domani L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha annunciato, assieme a ZTE Italia – uno dei maggiori provider di prodotti e servizi per le telecomunicazioni a livello globale presente in Italia da oltre dieci anni – un accordo per la realizzazione di un centro di formazione e ricerca nell’ICT (Information and Communication Technologies) e altri settori affini alle attività della multinazionale cinese. All’incontro presente anche l’ing. Dina Ravera, Presidente di Assotelecomunicazioni Asstel, l’Associazione di categoria che, nel sistema di Confindustria, rappresenta le imprese della tecnologia dell’informazione esercenti servizi di telecomunicazione fissa e mobile. Uno degli obiettivi principali del polo di eccellenza, che si chiamerà “ZTE-Università di Roma Tor Vergata Joint Training Center” (JTC), sarà lo sviluppo e la promozione della formazione manageriale, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Ateneo romano. |
MAGGIO 2017
Siglato Accordo di Dual Degree tra l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la Capital University of Economics and Business (CUEB) di Pechino Il 22 maggio presso il Centro Congressi di Villa Mondragone si è svolta la cerimonia per la sottoscrizione dell’accordo didattico tra l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la Capital University of Economics and Business (CUEB) di Pechino. L’accordo con validità quinquennale, permetterà di rilasciare una doppia pergamena per il diploma di Laurea Magistrale (MSc) in Business and Administration, da parte dell’Ateneo “Tor Vergata” e di Master of International Business (MIB) rilasciato dalla Capital University of Economics and Business (CUEB) di Pechino. |
MAGGIO 2017
Firmato l’accordo didattico tra l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la Capital University of Economics and Business (CUEB) di Pechino. L’intesa, con validità quinquennale, permetterà di rilasciare una doppia pergamena per il diploma di Laurea Magistrale (MSc) in Business and Administration, da parte dell’Università di Roma “Tor Vergata” e di Master of International Business (MIB) rilasciato dalla Capital University of Economics and Business (CUEB) di Pechino. La firma, apposta dal Rettore di “Tor Vergata”, prof. Giuseppe Novelli, e dal Vice-President della Capital University of Economics and Business (CUEB) di Pechino, rappresenta il primo caso di Dual Degree con un’università della Cina, Paese per il quale l’Ateneo ha istituito appositamente un Comitato per curare i rapporti accademici, data la sua rilevanza strategica. |
APRILE 2017![]() ECOLAS è un network di prestigiose università/corsi di laurea e ha l’obiettivo di affrontare le questioni centrali legate alla formazione nel XXI secolo dei giovani studenti di triennio nel contesto della tradizione interdisciplinare propria delle scuole LAS, dominanti negli Stati Uniti ma meno diffuse in Europa. |
MARZO 2017![]() Visita a ‘Tor Vergata’ del Presidente della Repubblica del Camerun S. E. Paul BiyaIn occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica del Camerun S. E. Paul Biya, utile a rafforzare i rapporti interuniversitari tra l’Italia e il Paese africano, è stato firmato presso l’Ateneo di “Tor Vergata” un documento di cooperazione tra la Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e le Università del Camerun, con lo scopo di migliorare la collaborazione accademica, passando da fasi pilota o esperienze occasionali a forme di cooperazione strutturate, come per esempio l’attivazione di corsi comuni o di diplomi riconosciuti dai due paesi. |
NOVEMBRE 2016![]() “Tor Vergata” in visita in Kuwait per la sigla di un accordo con la Kuwait UniversityNell’ambito della Settimana Italiana in Kuwait l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la prestigiosa Kuwait University. La firma è stata apposta, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia presso lo Stato del Kuwait, Giuseppe Scognamiglio, dal Rettore di “Tor Vergata”, prof. Giuseppe Novelli, e dal Rettore della KU, prof. dr. Hussain Ahmed Alansari. |
OTTOBRE 2016
Un accordo siglato fra il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la School of Business, Economics and Law di Göteborg (Svezia) prevede il rilascio di un «dual degree», un doppio titolo internazionale. Gli studenti che saranno ammessi al programma di scambio potranno frequentare il primo anno presso la propria sede, il secondo presso la sede ospitante. Il corso di Laurea Magistrale in Economics (Master in Science of Economics) è erogato interamente in lingua inglese e include insegnamenti avanzati di microeconomia, macroeconomia, statistica, probabilità, metodi matematici ed econometrici, economia del diritto, economia del lavoro ed economia pubblica |
APRILE 2016
|
APRILE 2016
|
MARZO 2016
“Tor Vergata” è entrata ufficialmente in VIU, il prestigioso network della Venice International University Il 12 marzo 2016 l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è entrata a far parte del prestigioso Network internazionale della Venice International University – VIU.Il Network VIU comprende il Boston College, la Duke University, la European University di St. Petersburg, il Ludwig Maximilians Universitaet di Monaco di Baviera, la Tel Aviv University, l’Università di Padova, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università IUAV di Venezia, l’Université de Bordeaux, l’Université de Lausanne, la Tsinghua University of Beijing, la Tongji University of Shanghai, la Waseda University di Tokyo e ora anche “Tor Vergata”! |
DICEMBRE 2015
|
OTTOBRE 2015
L’accordo è stato siglato in occasione della visita della Delegazione della Sultan Qaboos University (SQU) dell’OMAN, rappresentata da Sua Eccellenza Dr. Ali Al Bemani e Sua Altezza Dr. Sayyida Mona bint Fahad Al Said. |
SETTEMBRE 2015
|
LUGLIO 2015
|
SETTEMBRE 2015
|
MAGGIO 2015
|
GENNAIO 2015
|