Un’aula Moscati (Macroarea di Lettere) strapiena quella che ha accolto Pietro Bartolo, medico sempre in prima linea nel soccorso ai migranti e autore del libro Le stelle di Lampedusa. La storia di Anila e di altri bambini che cercano il loro futuro fra noi (Mondadori, 2018).
L’incontro, coordinato da Franco Salvatori, Geologo, è stato organizzato dall’Università Roma “Tor Vergata” nell’ambito di un ciclo di iniziative sul fenomeno migratorio. Il medico di Lampedusa ha raccontato agli studenti universitari la sua esperienza professionale e umana nel Poliambulatorio dell’isola, definita da lui stesso come “una zattera che ha accolto sempre tutti”, e sul molo Favarolo, il molo della sofferenza ma anche della speranza.
GIUGNO 2018
Dottorato Honoris Causa in “Biochimica e Biologia Molecolare” ad Annette Schavan
Alla dott.ssa Annette Schavan il Dottorato Honoris Causa in “Biochimica e Biologia Molecolare” per essersi distinta sia nel campo scientifico – attraverso la riorganizzazione dei centri di ricerca in Germania (German Centers for Health Research, DZG) – sia nel campo delle pari opportunità promuovendo la carriera accademica delle donne.
GIUGNO 2018
Lecture del premio Nobel Edmund S. Phelps “Will Cina Out-Innovate the West?”
Il titolo di Distinguished Professor al Premio Nobel per l’Economia 2006 Edmund S. Phelps, oggi direttore del Center on Capitalism e docente presso la Columbia University.
Il neo Professore Honoris Causa di “Tor Vergata” ha tenuto una lecture dal titolo: “Will China Out-Innovate the West?”. L’evento si inserisce nell’ambito delle Celebrazioni per il Trentennale della Facoltà di Economia. L’intervento di Phelps ha focalizzato l’attenzione sull’urgente bisogno dell’Occidente di cambiare rotta rispetto agli ultimi decenni.
MAGGIO 2018
Il Premio Nobel per la Chimica Aaron Ciechanover a “Tor Vergata”: una Lecture su “Cancer Biology”
“The Ubiquitin Proteolytic System – From Basic Mechanisms thru Human Diseases and on to Drug Development”: è questo il titolo della Lecture che il Professor Aaron Ciechanover, Premio Nobel per la Chimica 2004, Ordinario presso la Facoltà di Medicina del Technion-Israel Institute of Technology di Haifa (Israele), ha tenuto presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
MAGGIO 2018
Laurea Honoris Causa a Fabrizio Gifuni
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha conferito all’attore Fabrizio Gifuni la Laurea Magistrale Honoris Causa in Letteratura Italiana, Filologia Moderna e Linguistica per l’alto profilo artistico del candidato – un apprezzato attore che ha spesso collaborato con la Macroarea di Lettere, particolarmente noto per i suoi lavori su Gadda e Pasolini. Tra le motivazioni: “la particolare attenzione agli autori della tradizione letteraria e la non comune capacità nel raggiungere il segreto della parola anche nelle sue forme più elevate”.
APRILE 2018
“Tor Vergata” nomina Andrea Camilleri Distinguished Professor
Il conferimento del titolo è avvenuto il 12 aprile 2018 nel corso della cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato
In occasione della Cerimonia di Consegna dei Dottorati di Ricerca, l’Ateneo ha conferito il titolo di Distinguished Professor al Maestro Andrea Camilleri, scrittore, sceneggiatore, regista e docente.
Tra le motivazioni: “A Camilleri riesce il ‘miracoloso’ impasto di una scrittura ricca di richiami letterari – in particolare dagli scrittori siciliani che lo hanno preceduto, da Pirandello a De Roberto, da Sciascia a Consolo – una scrittura che riesce a raggiungere l’animo popolare attraverso l’indagine poliziesca e l’invenzione fantasiosa di fatti spesso realmente accaduti ma sepolti in archivi impolverati”.
Alla nomina ha assistito una una rappresentanza di circa 230 Dottori di Ricerca degli oltre 400 che hanno conseguito il titolo. Tra gli ospiti della cerimonia, anche i rappresentanti dei Paesi esteri dei Dottori di Ricerca stranieri: segno delle ottime e numerose relazioni internazionali intessute da “Tor Vergata” nel suo crescente processo di internazionalizzazione.
APRILE 2018 Premio “Tor Vergata Etica nello Sport” a Bebe VioIl Premio “Tor Vergata Etica nello Sport”, giunto alla XVI edizione, è stato assegnato all’atleta paralimpica Bebe Vio, attuale campionessa mondiale di fioretto individuale.
Il premio è stato conferito dal Prof. Giuseppe Novelli, Rettore di “Tor Vergata” e Presidente della Commissione del Premio, che annovera al suo interno anche altri esponenti del nostro Ateneo.
Hanno presenziato all’evento anche numerosi altri membri della stessa Commissione, tra cui Gianni Rivera, il direttore del Corriere dello Sport Alessandro Vocalelli, il Presidente del CIP-CONI Luca Pancalli e il direttore generale di Banca del Fucino Giuseppe Di Paola.
DICEMBRE 2017
Il Presidente del Parlamento europeo, On. Antonio Tajani, alla Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2017/18
A “Tor Vergata” il 35° anno dalla fondazione si è aperto nel segno dell’UE, alla presenza del Presidente del Parlamento europeo On. Antonio Tajani. Ricerca, Innovazione, Conoscenza: questi i pilastri della nuova Europa. Questi i temi al centro della Cerimonia di inaugurazione dell’a.a. 2017-2018, che si è svolta il 15 dicembre 2017.
NOVEMBRE 2017
Dottorato Honoris Causa in Beni Culturali e Territorio a Carlo Verdone
Un Dottorato Honoris Causa in Beni Culturali e Territorio: Carlo Verdone, il pluripremiato artista, ha ricevuto il titolo onorifico da “Tor Vergata”. “Per aver offerto un quadro autentico dell’evoluzione antropologica e sociale del nostro Paese, per aver valorizzato la cultura e il territorio di Roma, per aver conservato e rielaborato lo spirito indagatorio della grande Commedia all’italiana”: questa la sintesi delle motivazioni per il conferimento del titolo di Dottore Honoris Causa in Beni Culturali e Territorio che il 22 novembre l’attore e regista tra i più amati nel panorama nazionale ha ricevuto dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
GIUGNO 2017
Dottorato Honoris Causa alla Prof.ssa Fabiola Gianotti del CERN
Il giorno 22 giugno 2017 alle ore 10:00 presso l’Aula Magna “P. Gismondi” della Macroarea di Scienze M.F.N. si è tenuta la Cerimonia di conferimento del Dottorato Honoris Causa in “Astronomy Astrophysics and Space Science” alla Prof.ssa Fabiola Gianotti, Direttore Generale del CERN, European Organization for Nuclear Research.
GENNAIO 2017
Cerimonia di inaugurazione dell’a.a. 206/17 con il Presidente Mattarella
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 23 gennaio si è tenuta, presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia, la cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2016-2017. All’evento hanno preso parte alte personalità istituzionali, tra cui il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli. Sono intervenuti alla Cerimonia Daniele Garozzo, studente della Facoltà di Medicina e Chirurgia di “Tor Vergata” e medaglia d’oro nel fioretto individuale alle Olimpiadi di Rio 2016, e Ivano Dionigi, ordinario di Letteratura latina dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e presidente della Pontificia Accademia della Latinità.
DICEMBRE 2016
A Piero Angela, Laurea Honoris Causa in “Scienza e Tecnologia dei Materiali”
Il 14 novembre 2016 presso il centro di rappresentanza di Villa Mondragone si è tenuta la Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa in “Scienza e Tecnologia dei Materiali” al Dott. Piero Angela. La commissione di laurea è stata presieduta dal Rettore Prof. Giuseppe Novelli. La pronuncia della Laudatio è stata curata del Prof. Ivan Davoli, ordinario di Fisica sperimentale.Il Dott. Piero Angela ha tenuto una Lectio magistralis dal titolo “Scienza, tecnologia e materiali: una costruzione infinita”.
NOVEMBRE 2016
A “Tor Vergata”, concerto in onore del Maestro Ennio Morricone
L’Ateneo di “Tor Vergata” ha organizzato il 22 novembre un concerto in onore del Maestro ePremio Oscar Ennio Morricone. Nel febbraio del 2002 l’Ateneo di “Tor Vergata” ha conferito ad Ennio Morricone la Laurea Honoris Causa in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo”, presso lo stesso Auditorium nella macroarea di Lettere e Filosofia che è stato poi intitolato a suo nome.
OTTOBRE 2016
A “Tor Vergata”, il medico dei migranti Pietro Bartolo
In occasione della candidatura all’Oscar del docu-film diretto da Gianfranco Rosi “Fuocoammare”, il 14 ottobre 2016 “Tor Vergata” ha organizzato un incontro con Pietro Bartolo che, insieme a Lidia Tilotta (giornalista RAI del TGR Sicilia), ha presentato “Lacrime di sale” (Mondadori 2016). Bartolo ha così raccontato la sua storia, la storia quotidiana di un medico di Lampedusa, che da oltre venticinque anni accoglie i migranti, scegliendo di vivere in prima persona quella che è stata definita la più grande emergenza umanitaria del nostro tempo.
MARZO 2016
Klose e Montezemolo a “Tor Vergata”
Il 7 marzo 2016 si è svolta la cerimonia di consegna dei premi “Tor Vergata Etica Nello Sport” – XIV Edizione, che quest’anno ha visto insigniti due personaggi che rappresentano pienamente quei valori a cui il Premio fa riferimento, vale a dire lealtà, fair play, correttezza e impegno sociale: Miroslav Klose, calciatore tedesco della S.S. Lazio e vincitore del Premio Etica, e Luca Cordero di Montezemolo, Presidente del Comitato Promotore dei Giochi Olimpici di Roma 2024 e vincitore del Premio Speciale.
GENNAIO 2016
PhD honoris causa in “Beni culturali e territorio” a Daniele Elow Kihlgren per i progetti di recupero e tutela del patrimonio minore
Il 25 gennaio 2016 “Tor Vergata” ha consegnato il titolo di PhD honoris causa in “Beni culturali e territorio” a Daniele Elow Kihlgren, che ha tenuto una lectio doctoralis su “Santo Stefano di Sessanio: da progetto culturale a modello di sviluppo economico”, una iniziativa di Recupero e tutela del Patrimonio Minore nata a partire dal borgo antico abruzzese, in provincia de L’Aquila, e che ha dato vita ai progetti di Ospitalità diffusa e Restauri Italiani.
OTTOBRE 2015
A “Tor Vergata” laurea honoris causa a Giorgio Napolitano
Il 20 ottobre 2015 “Tor Vergata” ha conferito la Laurea Honoris Causa in Scienza della Storia e del Documento al Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. “Identità nazionali, autocoscienza e nuovi orizzonti mondiali”: questo il titolo della lectio magistralis di Giorgio Napolitano. Il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto questa mattina, all’università di Tor Vergata a Roma, la laurea honoris causa in Scienza della storia e del documento. Alla cerimonia erano presenti i ministri Maria Elena Boschi, Marianna Madia e Dario Franceschini, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il rettore di Tor Vergata, Giuseppe Novelli, oltre a numerosi deputati e senatori della Repubblica e personalità del mondo accademico. ‘Identita’ nazionali, autocoscienza e nuovi orizzonti mondiali’ il titolo della lectio magistralis tenuta da Napolitano. La laurea, si legge nelle motivazioni, è stata assegnata a “colui che con straordinaria autorevolezza ha fortemente contrassegnato la vita della Repubblica e della democrazia italiana e ha coltivato con ammirevole saggezza i rapporti tra corretta azione politica e memoria degli avvenimenti storici; lui che, come presidente della Repubblica, ha felicemente coniugato l’appello al comune senso civile col richiamo ai valori dell’identità nazionale”. Prima della consegna del titolo onorifico, il professore di Storia dell’Europa orientale, Silvio Pons, ha pronunciato la laudatio del candidato, ripercorrendo le principali tappe della vita politica di Napolitano Presenti alla Cerimonia la moglie del presidente Clio, il ministro per le Riforme costituzionali Maria Elena Boschi, il ministro della Cultura Dario Franceschini, il ministro per la Pubblica amministrazione Marianna Madia, le vicepresidenti del Senato Valeria Fedeli e Linda Lanzillotta, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
APRILE 2015
“Tor Vergata” conferisce il PHD Honoris Causa in Economia Aziendale a Renzo Rosso
Il 15 aprile 2015 “Tor Vergata” ha conferito il titolo di “Dottore di Ricerca” Honoris Causa in Economia Aziendale a Renzo Rosso, fondatore di uno dei gruppi di moda più importanti al mondo (OTB, che controlla i marchi Diesel, Maison Margiela, Marni, e le aziende di produzione e distribuzione Staff International e Brave Kid). Renzo Rosso ha pronunciato una lectio magistralis dal titolo “Vita e business popolati di coraggio, passione e semplicità”. A seguire un colloquio con gli studenti, moderato dal giornalista Simone Marchetti.
MARZO 2015 “Tor Vergata” conferisce la Laurea magistrale honoris causa in Musica e Spettacolo a Sir Antonio Pappano
Il 24 marzo 2015 “Tor Vergata” ha conferito la Laurea magistrale honoris causa in Musica e Spettacolo a Sir Antonio Pappano, direttore musicale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e della Royal Opera House di Londra. Antonio Pappano ha pronunciato una lectio magistralis dal titolo “Una lezione di canto: vocalità ed espressività nell’opera italiana” sotto l’inconsueta forma di una Masterclass di canto. Sir Pappano ha voluto dedicare la sua lectio magistralis al problema della divulgazione della cultura musicale: un aspetto cruciale in un paese, come l’Italia, che spesso dimentica il suo immenso contributo all’arte musicale nei secoli. Tra le motivazioni del conferimento, l’impegno che Sir Antonio Pappano ha profuso come direttore musicale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che, sotto la sua direzione, è stata votata tra le dieci migliori orchestre del mondo ed è entrata stabilmente nel circuito delle principali istituzioni musicali internazionali.
FEBBRAIO 2015 A “Tor Vergata” il Premio Nobel per la Chimica 2004 Aaron CiechanoverIl 21 febbraio l’Ateneo ha avuto l’onore di ospitare il Premio Nobel per la Chimica 2004 Aaron Ciechanover, che ha tenuto una Lectio magistralis dal titolo “Intracellular Protein Degradation: From a Vague Idea through the Lysosome and the Ubiquitin-Proteasome System and onto Human Diseases and Drug Targeting”. Al termine della Lectio magistralis al Prof. Ciechanover è stato conferito il titolo di Professore emerito honoris causa (Distinguished Professor). Al termine della Cerimonia, il Premio Nobel ha incontrato studenti e dottorandi