Cos’è il 5 x1000

Una scelta individuale
Il 5X1000 è uno strumento che permette a chiunque di destinare una quota dell’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) a favore di organizzazioni no profit, di finanziamento della ricerca scientifica o universitaria e sanitaria.
Uno 0,5% che non rappresenta una spesa aggiuntiva e non è un’alternativa all’8X1000: esprimendo con una firma la propria scelta, si permette allo Stato di devolvere una parte delle proprie tasse all’ente o associazione che si è scelto di sostenere.
Se non si esprime alcuna preferenza, la stessa quota sarà distribuita secondo criteri stabiliti dalla legge.

Come fare
Donare il proprio 5X1000 all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è facile, non comporta spese nemmeno in termini di tempo.
È sufficiente prendere nota del codice fiscale 80213750583.
Sul modello CU (ex CUD), 730, Redditi (ex Unico), la casella da individuare è chiamata “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università”.
C’è lo spazio per inserire una firma e per il codice fiscale: semplice, veloce, gratuito.

Una possibilità per tutti
Anche chi non presenta la dichiarazione dei redditi può donare il 5X1000. Lo stesso riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” è presente nel CU (ex CUD) rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico: anche qui basta firmare e scrivere il codice fiscale 80213750583.
La scheda va inserita in busta chiusa, su cui indicare “Destinazione 5X1000 Irpef – Nome/Cognome/Codice Fiscale” e consegnata (senza alcuna spesa) ad un ufficio postale, una banca, un CAF o un commercialista.

Le scadenze
Il modello Redditi (ex Unico) Persone Fisiche deve essere presentato entro i termini seguenti:
• entro il 1 luglio 2019 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale;
• entro il 30 settembre 2019 se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.
Il modello 730 precompilato e/o ordinario deve essere presentato entro:
• l’8 luglio 2019 nel caso di presentazioneal sostituto d’imposta;
• il 23 luglio 2019 nel caso di presentazione ad un intermediario (al Caf o al professionista).

Nota: Tutte le scadenze fiscali possono essere prorogate. L’Agenzia delle Entrate è l’ente di riferimento per informazioni su eventuali variazioni nella tempistica indicata.