MARZO 2019
“Tor Vergata” nella top ten mondiale del QS World University Rankings by Subject 2019 con “Classics and Ancient History”
Molti i progressi registrati da “Tor Vergata” secondo l’ultimo QS World University Rankings by Subject, la classifica internazionale pubblicata a Londra dall’Agenzia indipendente Quacquarelli Symonds, che mette a confronto le performance in 48 discipline di 1.200 Atenei nel mondo sulla base di banche dati internazionali.
L’Ateneo avanza in 3 aree disciplinari su 5, con miglioramenti per Art & Humanities, Life Science & Medicine insieme a Social Science & Management, sostanzialmente confermati anche a livello europeo e italiano.
In evidenza, il risultato raggiunto nell’area disciplinare Art and Design, al cui interno Classic & Ancient History si colloca in 7ma posizione a livello globale, guadagnando ben 5 posizioni rispetto al già lusinghiero risultato dell’anno scorso (13ma posizione).
LUGLIO 2018
Secondo il QS Graduate Employability Ranking 2018, che misura l’occupabilità dei laureati delle migliori università del globo, “Tor Vergata” figura tra le top Università al mondo per trovare lavoro all’ottavo posto tra le Italiane.
LUGLIO 2018
Secondo l’U-Multirank dell’Unione Europea, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è uno degli Atenei italiani che registra le migliori performance per Teaching & Learning.
GIUGNO 2018
Secondo il XX Rapporto Almalaurea, a un anno dal titolo è occupato il 46% dei laureati triennali “Tor Vergata” (contro la media nazionale del 41%), il 62% dei laureati magistrali (superiore di 3 punti alla media nazionale), percentuale che per gli intervistati a tre anni dal termine del percorso supera il 79% (contro la media nazionale del 76%).
MAGGIO 2018
Secondo il Rapporto JobPricing pubblicato a maggio 2018, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” si conferma come uno degli atenei pubblici che dà maggiori garanzie ai suoi laureati: è presente all’ottavo posto in Italia per il livello retributivo medio nei primi 10 anni dopo la laurea. “Tor Vergata” si distingue anche per l’indicatore relativo al recupero dell’investimento universitario: con una media di 13,3 anni l’Ateneo guadagna infatti un altro piazzamento nella top ten.
MAGGIO 2018
“Tor Vergata” ottava Università italiana nella classifica 2018 del Centre for World University Rankings (CWUR)Guadagnando oltre 20 posizioni a livello mondiale negli ultimi tre anni, “Tor Vergata” è l’ottava Università italiana nella classifica internazionale 2018 del Centre for World University Rankings (CWUR), l’organizzazione che si occupa di monitorare le performance degli Atenei di tutto il mondo
OTTOBRE 2017
Best Global Universities Ranking “Tor Vergata” nel top delle 1250 università mondiali per la performance della ricerca e dodicesima tra le italiane
Nel Best Global Universities Ranking 2018 di U.S.News, la classifica che premia la produttività della ricerca sulla base di 13 indicatori, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è al 274° posto assoluto tra i 1.250 atenei presi in esame in tutto il mondo e al 12° posto tra le 55 università italiane censite.
MARZO 2017
“Tor Vergata” nella Valutazione della Qualità della ricerca (VQR) 2011-2014
In base al secondo esercizio di valutazione VQR per gli anni 2011-2014, per “Tor Vergata” gli indicatori di qualità della ricerca R (misura diretta) e X (prodotti eccellenti ed elevati) risultano superiori a 1 nella maggioranza dei Dipartimenti, mostrando che la valutazione è più alta della media nazionale di area. Particolarmente significativa la performance delle aree 1, 2, 3, 8a, 8b, 11a, 13. In particolare, nelle rispettive classi dimensionali, i Dipartimenti più virtuosi risultano: Economia e Finanza e Matematica (primi); Ingegneria dell’impresa (terzo); Chimica (quarto); Fisica (quinto).
MAGGIO 2016
Osservatorio Jobpricing 2016Secondo l’University Report JobPricing 2016 (l’osservatorio sulle retribuzioni realizzato in collaborazione con Repubblica.it, che ogni anno cerca di scoprire quale Università “rende di più” al laureato, in termini economici), tra le università pubbliche generaliste, l’Ateneo di “Tor Vergata” è prima per retribuzione dei laureati e seconda per il recupero dell’investimento (ai primi posti ci sono Bocconi, Politecnico di Milano e Cattolica).
APRILE 2016
Esiti sul mercato del lavoro dei laureati “Tor Vergata” secondo l’indagine 2016 di ALMALAUREA
Secondo il XVIII Rapporto Almalaurea, a un anno dal conseguimento del titolo risulta occupato il 42% dei laureati triennali “Tor Vergata” (contro la media nazionale del 38%). Sale al 61% per i laureati magistrali (superiore di ben 7 punti alla media nazionale), percentuale che per gli intervistati a tre anni dal termine del percorso raggiunge il 76% (contro la media nazionale del 71%).
MARZO 2016
“Tor Vergata” nel World ranking URAP 2016-2017
Sulla base della produttività scientifica, “Tor Vergata” si colloca al 257mo posto nel World ranking URAP 2016-2017 (University Ranking by Academic Performance) sui top 2000 Atenei censiti a livello internazionale. Nella stessa classifica, “Tor Vergata” occupa il 9° posto tra le istituzioni accademiche in Italia.
APRILE 2016
U-Multirank: “Tor Vergata” è good e very good
In base alla classifica U-Multirank 2016, ranking mondiale che ha valutato ben 1300 Atenei in 90 paesi del mondo, per “Tor Vergata”:
il 47% degli indicatori analizzati è sopra la media (“Tor Vergata” è “good” per es. per: research publications, student mobility, international academic staff);
il 17% degli indicatori raggiunge il punteggio massimo (“Tor Vergata” è “very good” per es. per Post-doc positions e publications cited in patents).
Tra i 44 Atenei Italiani analizzati, “Tor Vergata” si colloca al nono posto.
APRILE 2016
Tor Vergata all’81esimo posto della classifica mondiale Times Higher Education (THE) dedicata ai giovani atenei
Sono 6 le università italiane nella top 100 nel mondo degli istituti con meno di 50 anni di storia. L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” si piazza all’81esimo posto, nel mondo, nella classifica redatta dal THE (Times Higher Education) e che tiene in considerazione solo le università fondate da meno di 50 anni. Ottimo piazzamento anche nel ranking generale: Tor Vergata compare infatti tra i primi 200 atenei d’Europa.
MARZO 2016
“Tor Vergata” al 239 posto nel World ranking URAP 2015-2016
Nato nel 2009, il ranking URAP 2015-2016 (University Ranking by Academic Performance), stilato dalla Middle East Technical University di Ankara e basato sulla produttività scientifica, vede l’Università di “Tor Vergata” piazzarsi al 239° posto nel World ranking sui top 2000 Atenei censiti a livello internazionale. Nella stessa classifica, “Tor Vergata” occupa il 9° posto tra le istituzioni accademiche in Italia.
FEBBRAIO 2016
“Tor Vergata” ‘virtuosa’ secondo il Ministero dell’Economia e Finanza – MEF
L’Ateneo inserito nella classifica del MEF degli enti pubblici attivi nella comunicazione dei dati di pagamento
L’Ateneo di Tor Vergata è stato inserito tra gli “enti virtuosi” nella classifica stilata dalla piattaforma per il monitoraggio dei crediti commerciali verso le pubbliche amministrazioni, realizzata e gestita per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) dal dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. L’analisi, pubblicata per la prima volta, ha riguardato i circa 6.400 enti pubblici italiani che sono attivi nella comunicazione dei dati di pagamento, sugli oltre 20mila enti registrati nella piattaforma, e ha preso in considerazione il periodo compreso tra il 1° luglio 2014 e il 31 ottobre 2015, fondamentale per il passaggio all’obbligatorietà delle fatture elettroniche, che è avvenuto dal giugno 2014 per i Ministeri e dal marzo 2015 per tutti gli altri enti pubblici. “È un grande orgoglio per noi essere inseriti in questa classifica – ha sottolineato il rettore di Tor Vergata, prof. Giuseppe Novelli – tenendo presente che, a fronte delle migliaia di istituti e amministrazioni censite, sono solo 9 le università inserite tra le prime 300 posizioni. Un nuovo positivo risultato, frutto dell’impegno messo in campo da tutto il personale, dai dirigenti, da tutti coloro che stanno lavorando con determinazione a favore di un Ateneo che sta rinnovandosi profondamente per uscire dai confini di una ‘PA vecchio stile’”.
DICEMBRE 2015
“Tor Vergata” è sul podio delle migliori dieci università in cui studiare Lettere, Filosofia, Storia, Dams, Beni Culturali secondo il Censis
“Tor Vergata” al terzo posto delle migliori dieci università in cui studiare Lettere, Filosofia, Storia, Dams, Beni Culturali, secondo la classifica redatta dal Censis sui corsi di laurea triennali appartenenti al gruppo letterario-umanistico (classi di laurea Beni Culturali; Disciplina delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e Moda; Filosofia; Lettere; Storia; Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali). Due i parametri considerati dal Censis: “progressione della carriera degli studenti” e “rapporti internazionali”. In questo ultimo ambito, in particolare, “Tor Vergata” – con le classi di laurea in Beni Culturali, in Lettere e in Filosofia – spicca come migliore, totalizzando un punteggio di ben 110 punti.
GIUGNO 2015
“Tor Vergata” il primo Ateneo pubblico per guadagno dei laureati secondo l’University Report JobPricing 2015
Secondo l’University Report JobPricing 2015, curato da Repubblica e dal portale Jobpricing, tra le università pubbliche generaliste il nostro Ateneo è primo per retribuzione dei laureati e secondo per il recupero dell’investimento, piazzandosi invece al quinto posto nella classifica generale, i cui primi 4 posti sono occupati da Bocconi, Politecnico di Milano, Cattolica e Luiss
APRILE 2015
QS World University Rankings by Subject: “Tor Vergata” classificata tra le Università d’élite in ben 11 discipline. Fisica si riconferma nelle prime 100 posizioni al mondo
Il 29 aprile 2015 sono stati diffusi i risultati del QS World University Ranking by subject 2015, che restituiscono un quadro favorevole della situazione accademica italiana. Confermando il 7° posto della speciale classifica che riguarda l’Italia, Tor Vergata, anche per l’analisi svolta per Aree Tematiche (subjects), regala soddisfazioni: l’Ateneo si classifica infatti tra le università d’élite del mondo in ben 11 discipline (solo 7 nell’edizione precedente). A fare la parte del leone è Fisica (sub. Natural Sciences), campo nel quale per il terzo anno consecutivo il nostro Ateneo compare nel gruppo dei primi 100 al mondo. Inoltre, rispetto allo scorso anno, si registrano miglioramenti in ben 5 discipline (Lingue Moderne, Informatica, Biologia, Medicina e Chimica), mentre si mantiene stabile il posizionamento nelle aree di Storia, Matematica e Giurisprudenza, dove “Tor Vergata” compare tra la 100° e la 150° posizione al mondo.
APRILE 2015
Il XVII Rapporto Almalaurea fotografa ancora una volta la positiva condizione occupazionale degli studenti di “Tor Vergata” rispetto alle medie nazionali
Il XVII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati ha restituito anche quest’anno dati favorevoli per il nostro Ateneo. Secondo il Rapporto, a un anno dalla laurea risulta occupato il 44% dei neolaureati triennali di Tor Vergata, un valore di tre punti superiore alla media nazionale. Lo stesso incremento, sempre a un anno dalla laurea, si registra per i laureati magistrali: il 59% risulta occupato contro una media nazionale del 56% e il 42% di loro può contare su un lavoro stabile a fronte del valore medio nazionale del 34%. Un ulteriore dato apprezzabile proviene dal monitoraggio della condizione occupazionale di 1.665 laureati magistrali di Roma “Tor Vergata”, intervistati a tre anni dal titolo (tasso risposta 62%). Infatti l’80% risulta occupato, con un valore di 7 punti superiore alla media nazionale (73%), e tra essi la quota di occupati stabili raggiunge il 59,5%, superando di 4,5 punti la media nazionale del 55%.